Skip links

COME SCEGLIERE IL NUTRIZIONISTA GIUSTO SENZA FARSI INGANNARE

I nutrizionisti non sono tutti uguali. L’offerta è molto varia e, a mio parere (di nutrizionista) è facilissimo finire in mano a qualcuno “poco serio” e rimanere delusi e anche spennati senza ottenere un risultato. Come fare a capire se si ha necessità dell’aiuto di un nutrizionista e soprattutto a capire se questo può essere una persona competente e capace?

I TITOLI CHE SONO LEGALI IN ITALIA

In primo luogo: valutare i titoli. I titoli non dicono tutto, ma sono la base di partenza, le fondamenta su cui basare la professione. In Italia solo 3 figure professionali hanno le competenze LEGALI per fare la professione di nutrizionista:

Il biologo nutrizionista. Laureato in discipline biologiche e afferenti (laurea di 5 anni oppure 3+2), deve essere iscritto all’Ordine dei Biologi. Per sapere se è iscritto è possibile consultare questo sito e inserire nome e cognome della persona che state valutando.

  1. Il medico nutrizionista. Vale la stessa cosa detta in precedenza per il biologo. Il medico deve aver superato l’esame di stato ed essere iscritto all’Albo dei Medici
  1. Il dietista. È una figura sanitaria che non afferisce ad un albo ma consegue una laurea triennale in dietistica. Per andare dal dietista è necessaria la richiesta del medico, per andare dal biologo nutrizionista e dal medico nutrizionista non è necessaria alcuna richiesta.

Perché è fondamentale solo riferirsi a persone legalmente abilitate a fare diete e a dare consigli nutrizionali? Per due motivi.

  1. Siete tutelati. Queste figure hanno obblighi professionali precisi, devono stipulare un’assicurazione e devono rispondere del loro operato secondo un codice etico.
  2. Potete scaricare le fatture che vi fanno. Ah e ovviamente vi fanno la fattura per la prestazione professionale, anche questo non deve essere sottovalutato; devono essere regolari dal punto di vista fiscale.
  3. Hanno studiato. Non dimenticate che la scienza della nutrizione è molto complessa; servono basi di biologia, chimica, biochimica, anatomia, fisiologia, patologia, immunologia ecc per comprendere queste scienze e le basi sono fondamentali per sapere cosa si sta facendo, consigliando, calcolando e soprattutto per aggiornarsi costantemente.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI DA VALUTARE

Posto queste basi avete capito che dovreste evitare di affidare la vostra alimentazione ad altre figure come Coach vari che spesso non sono nemmeno laureati (la vicina di casa, la ragioniera, la commessa, il macellaio, il PT della palestra che ha fatto un corso di 3 weekend ecc…) o magari sono laureati in discipline non scientifiche, e altri laureati in discipline afferenti ma non hanno i presupposti legali (e quindi la tutela) per elaborarvi un piano personalizzato ma nemmeno per darvi consigli.

Chiariamoci: potrebbe esistere un professionista che ha le carte in regola ed è incompetente perché ha smesso di studiare da un pezzo, non si aggiorna, non ha passione; viceversa possono esserci professionisti non in regola ed essere bravissimi, ma non c’è tutela per voi (e a loro converrebbe a quel punto fare lo sforzo finale di almeno prendersi la laurea in dietistica non credete?).

A questo punto sapete almeno cosa cercare per iniziare la vostra caccia al nutrizionista più adatto alle vostre esigenze.

Cosa dovete valutare in un secondo step?

  1. I corsi, le specializzazioni e gli aggiornamenti: che devono essere nel campo in cui voi vi sentite più bisognosi di ricevere informazioni (sport, dimagrimento, salute donna, disturbi del comportamento alimentare, patologie croniche…)
  2. I canali di comunicazione: se comunica all’esterno tramite social, internet, conferenze, avete molte più possibilità di comprendere come lavora questo professionista.
  3. Il parere di chi è andato da lui/lei. Potete fare domande specifiche per capire meglio
  4. Chiedere direttamente a lui/lei tramite una e-mail o una telefonata; vi farete un’idea di come lavora.

CAMPANELLI D'ALLARME una volta che lo avete incontrato

  1. Se propone risultati veloci e rapidi o un metodo rivoluzionario. Lasciate perdere. Probabilmente vi sta prendendo in giro perché tutti sono in grado di farvi perdere peso velocemente ma quello che conta davvero è il mantenimento. I risultati rapidi (10 chili in un mese) spesso sono accompagnati da metodi inefficaci e dannosi per la salute.
  2. Se propone test ed esami come intolleranze, magnetismi e cose similari, in particolar modo a tutti i costi prima di proporvi un piano personalizzato. Alcuni test sono validi ma non ha senso farli a tutti e in ogni caso. Vanno valutati caso per caso e se lo fa fare indistintamente e vi obbliga probabilmente vi sta spillando soldi oppure è in buona fede ma non sa lavorare.
  3. Se non vi chiede le analisi del sangue e la vostra storia medica. Lasciate perdere.
  4. Se non vi fa tante domande non vi ascolta. Lasciate perdere
  5. Se non vi misura in qualche modo. Almeno il peso, qualche circonferenza vanno prese, ancora meglio se vi fa un’analisi più accurata di composizione corporea specialmente nel caso dobbiate perdere poco peso o facciate sport.
  6. Se vi vuole controllare continuamente, anche ogni settimana o ogni due settimane. Lasciate perdere. I risultati si vedono dopo almeno un mese. Se vi vuole vedere per lavorare sul comportamento allora ha senso, ma se vi vuole vedere per pesarvi ogni 7-15 giorni in quel caso vi sta raccontando balle.
  7. Se vi sgrida o vi offende o non vi fa sentire a vostro agio. Non andateci. Non si deve avere paura del nutrizionista. Il nutrizionista ci deve ascoltare comprendere, aiutare e motivare. Se qualcosa non va deve aiutarvi a trovare la soluzione.
  8. Se vi vende prodotti. Anche in questo caso non fidatevi perché c’è conflitto di interessi. Vi può consigliare integratori ma non può venderli. Se vi vende prodotti a prezzi spropositati, fatevi qualche domanda.

Conclusione

Questa è la mia visione di come deve essere un nutrizionista: scientifico, serio, preparato, aperto all’ascolto, motivante, confortante, e flessibile alle esigenze del paziente.

Quando vi trovate nel mio studio o con i miei collaboratori cercheremo di fare di tutto affinché vi sentiate bene a vostro agio e possiate raggiungere i vostri obiettivi con serenità, ma allo stesso tempo con minima spesa e nessuna complicazione inutile.

Apri WhatsApp!
Come posso aiutarti?
Ciao, come posso esserti utile?
Explore
Drag