Skip links

DIETA CHETOGENICA: QUANDO E' UTILE?

PREMESSA IMPORTANTE SULLA DIETA CHETOGENICA

Questo è un articolo informativo; non elaboro la dieta chetogenica a richiesta del paziente, ma solo ed eventualmente durante il percorso dietetico e sicuramente non in prima battuta e solo se lo ritengo necessario. Non chiamate quindi per richiedere  visita per dieta chetogenica, non le effettuo di base.

Sicuramente mangiare vario è fondamentale. Mangiare vario permette di non incappare in carenze nutrizionali, permette di abituare il proprio organismo a “digerire tutto” e anche insegna a gestire l’alimentazione qualsiasi cosa succeda. Poi variare ovviamente fa bene anche al gusto, perché mangiare sempre le stesse cose può essere molto noioso.

Ci sono però alcuni casi in cui diete di esclusione sono fondamentale; ad esempio è indispensabile escludere alcuni cibi in chi soffre di allergia, intolleranza al glutine, sindrome del colon irritabile, malattie autoimmuni o infiammatorie.

piatto-avocado-uovo

COME FUNZIONA LA DIETA CHETOGENICA

C’è una dieta in particolare che sta prendendo piede che esclude l’uso dei cibi che contengono grandi quantità di carboidrati. E’ un vero e proprio protocollo medico, nato per esigenze cliniche. L’esclusione dei carboidrati (o meglio la loro limitazione sotto una certa quantità di soglia) permette di attivare un meccanismo fisiologico di chetosi che può essere utile per l’epilessia, per alcune forme di emicrania, di tumore e anche… per il dimagrimento.

Questa dieta in passato è stata molto osteggiata, a causa, probabilmente, di una scarsa conoscenza dei meccanismi fisiologici che erano alla sua base. Negli ultimi tempi però gli studi sono stati approfonditi e ogni ricerca sembra dimostrare una sua possibile utilità ed efficacia in questo tipo di patologie e per il dimagrimento. La dieta chetogenica è una dieta ferrea. Non può essere intrapresa da soli, ma solo sotto stretto controllo perché va ben bilanciata, in quanto l’eliminazione di molti cibi (ricchi in carboidrati) può portare a gravi carenze e problemi di salute. Oltretutto nella maggior parte dei casi va seguita solo per brevi periodi di tempo.

Quando gli zuccheri introdotti scarseggiano il nostro corpo utilizza tutte le riserve interne che ha di scorta presenti nel glicogeno epatico e muscolare. Questa riserva si scarica nel giro di 2-6 giorni (a seconda delle persone e di quanto ci si muove) e genera un improvviso calo di peso corporeo iniziale. Vi è mai capitato di mettervi a dieta ed eliminare pane e pasta? Subito calate di peso tantissimo e pensate che stia funzionando. Poi tutto si ferma. E’ perché innescate solo lo scarico di questa riserva energetica di glicogeno che pesa molto per via dell’acqua che lega (un paio di chili).

Se la dieta chetogenica è bene strutturata e bilanciata si entra solo successivamente in chetosi. A questo punto, infatti, terminate le riserve energetiche a base di zuccheri, il nostro organismo è costretto ad usare la riserva di emergenza: i grassi. Dai grassi il corpo produce dei sottoprodotti energetici tra cui i corpi chetonici, indispensabili per far funzionare il nostro cervello. Questo avviene solo se siamo davvero in condizioni perfette, ecco perché la dieta chetogenica non deve essere fatta col fai da te, perché se mal fatta il meccanismo non si innesca o si innesca male e rischiamo di perdere muscolo, essere nervosi, stanchi, di avere il mal di testa, di sovraccaricare gli organi.

Il protocollo prevede infatti che si mangi una certa quantità di grassi, cosa che le persone evitano sempre perché vedono “il male” sia nei carboidrati che nei lipidi stessi. L’errore è lì. Carboidrati, grassi, proteine…. nulla è il male, tutto può esser male se mal bilanciato. La dieta chetogenica è una dieta di grassi non di proteine. Quando la chetosi è presente, il corpodiventa più efficiente a bruciare grasso e si dimagrisce meglio e più velocemente o non si hanno gli effetti collaterali tipici di una dieta ricca in cereali (che può dare maggiore infiammazione).

Conclusione

Il protocollo della dieta chetogenica prevede infatti che si mangi una certa quantità di grassi, cosa che le persone evitano sempre perché vedono “il male” sia nei carboidrati che nei lipidi stessi. L’errore è lì. Carboidrati, grassi, proteine…. nulla è il male, tutto può esser male se mal bilanciato. La dieta chetogenica è una dieta di grassi non di proteine. Quando la chetosi è presente, il corpodiventa più efficiente a bruciare grasso e si dimagrisce meglio e più velocemente o non si hanno gli effetti collaterali tipici di una dieta ricca in cereali (che può dare maggiore infiammazione).

Apri WhatsApp!
Come posso aiutarti?
Ciao, come posso esserti utile?
Explore
Drag