Contattami
Prenota una visita preliminare o semplicemente chiedi tutte le informazioni necessarie a chiarire i tuoi dubbi.
Prenota una visita preliminare o semplicemente chiedi tutte le informazioni necessarie a chiarire i tuoi dubbi.
Si sa che in vacanza si fanno più uscite in compagnia, aperitivi e si mangiano gelati.
Sono i tre fattori che temiamo di più quando siamo a dieta, ma vi assicuro che si può controllare la propria alimentazione in questo periodo dell’anno.
È importante saper bilanciare la propria vita sociale e il relax con la dieta, non dobbiamo essere troppo severi con noi stessi, ma dobbiamo anche cercare di non vanificare tutti i sacrifici e risultati ottenuti fino a questo momento. Dieta e vacanze sono conciliabili senza troppa fatica se si ha la giusta mentalità.
Per prima cosa segui il piano in modo preciso tutti i giorni in cui non sei fuori casa.
Se non riesci a rimaner dentro i pasti liberi previsti nella settimana, quando sei fuori, cerca di scegliere un secondo, quindi pesce o carne, con contorno di verdure (possibilmente condite da te) e pane. Il secondo possibilmente preparato con cotture semplici, come una pesce/cane arrosto o alla griglia o alla piastra. Questo è un pasto che ti permetterà di mangiar fuori senza esagerare.
Spesso il bisogno di qualcosa di fresco porta a sostituire i pasti con la frutta, non fare questo errore! Un pasto completo non deve essere considerato solo in base alle calorie, è molto di più: apporta fondamentali macro e micronutrienti assenti nella frutta. Oltre al fatto che la frutta non è così ipocalorica come si può pensare se mangiata in grandi quantità.
Sei in giro per visitare una città, in spiaggia o in montagna e desideri semplicemente mangiar qualcosa di fresco e veloce? Opta per insalatone con una fonte proteica (esempio tonno o mozzarella ) e pane, oppure la classica caprese o bresaola e rucola con pane, melone e prosciutto, insalate di riso o farro con cubetti di prosciutto o feta o salmone affumicato. Insomma, le alternative veloci, fredde, ma molto più nutrienti della frutta, sono tantissime.
Quando non hai la possibilità di preparare tu il pranzo da portarti in giro, cerca di fare a ristorante le stesse scelte elencate prima. Nel periodo estivo sono opzioni facilmente reperibili anche nei ristoranti. Le porzioni non saranno precisamente quelle del piano, ma almeno non ti trovi a mangiare pasti troppo elaborati e conditi. Includi sempre una porzione di verdure.
Il gelato è sicuramente uno sfizio in più, non può sostituire un pasto o uno spuntino. Concediti un gelato ogni tanto (1 a settimana) senza troppe preoccupazioni, sopratutto se hai seguito tutte le altre indicazioni con precisione. Puoi regolarti anche in base a quanto ti muovi: più sei attivo più puoi concederti qualcosa fuori dal piano (non chiamiamoli sgarri!) e magari un gelato in più.
A propositivo di movimento, approfitta del tempo, delle lunghe giornate e dei nuovi posti da scoprire in vacanza per non fermarti. In generale mare, montagna e nuove città mettono nella condizione di muoversi e questo ti permetterà di mantenere i risultati nonostante le cene/pranzi fuori e i gelati in più.
Non dimenticarti di bere! mai come in questo periodo è fondamentale idratarsi e reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione. Prediligi l’acqua, non farti invogliare da bevande gassate, birre fredde o bevande zuccherate, non dissetano e sono particolarmente ipercaloriche.
La vacanza è sopratutto relax e un modo per prenderci cura della nostra salute da un altro punto di vista, aiuta ad allentare le tensioni e riposare la mente, quindi non esagerare con le rinunce.
Quando si parla di dieta e vacanze la regola che vale sempre è quella del “buon senso”, quindi goditi le ferie con qualche accorgimento così da non vanificare gli obiettivi raggiunti.
Adding {{itemName}} to cart
Added {{itemName}} to cart