Skip links

NEGLI SPORT DI ENDURANCE VANNO INTEGRATI GRASSI?

Molti credono che nello sport di endurance si debbano integrare grassi perchè si consumano grassi. Niente di piano sbagliato; intanto perchè non è detto che si consumino grassi (o comunque non consumano innamorata totalità) e dall’altro perchè i grassi non ci forniscono energia immediata.

Ma gli sport di endurance sono bruciagrassi?

Per quanto gli sport di endurance siano effettivamente da considerare degli sport “bruciagrassi” pensare che vadano integrati grassi è un falso mito. L’integrazione sportiva negli sport di Endurance è a base di altro.

Prima considerazione

In primo luogo in nessuna attività bruciamo completamente grassi o carboidrati. L’energia arriva sempre da un mix di questi che può essere nullo per quanto riguarda i grassi (alle alissime intensità) ma praticamente mai nullo per quello che riguarda i carboidrati. Inoltre all’allungarsi dell’attività il nostro corpo inizia a richiedere più grassi ma non per questo smette di richiedere carboidrati.

Seconda considerazione

La seconda considerazione riguarda come questa energia viene fornita; il nostro organismo è più lento a ricevere energia dal grasso e quindi per compensare usa carboidrati. Entrambi possono arrivare dalle riserve del nostro organismo (grasso di riserva, sotto varie forme,  e glucosio, che deriva in buona parte dal glicogeno stoccato).  Ci sono, tuttavia, due cose da tenere presente. Il grasso è praticamente infinito, il glicogeno e il glucosio finiscono molto velocemente soprattutto ad alte intensità. Il grasso ci da energia lentamente, i carboidrati velocemente sotto-forma di zucchero chiamato glucosio.

Quindi  come comportarsi?

Questo cosa implica? Che se facciamo un allenamento di endurance ma questo allenamento deve essere sostenuto a lungo e/o ad intensità non lentissime il nostro corpo necessiterà anche di tanti  carboidrati che in un primo momento prenderà dalle riserve di glicogeno (se ne abbiamo, perché se ci si alleni spesso e non ci  si nutre adeguatamente queste si esauriscono con facilità) o da ciò che abbiamo mangiato poco prima. Se vengono a mancare queste riserve,  il glucosio il nostro lo può anche prendere dai muscoli degradando le fibre e liberando aminoacidi che possono essere poi trasformati, appunto, in glucosio.

ragazzo-proteine

Attenzione ai consigli di nutrizionisti inesperti o non aggiornati

Quando sento nutrizionisti che consigliano di assumere frutta secca e cioccolato in allenamento prolungato mi cascano le braccia. Cosa dovrebbe fare l’organismo di questi cibi? Digerirli e distribuirli ai muscoli? No, non va bene; uno perché i cibi a base di grassi sono pesanti da digerire e se stai facendo un’esercitazione ad un minimo di intensità possono dare problemi gastrici. Due perché nel momento in cui li mangi non finiscono certo in circolo ma andranno digeriti e stoccati. Quindi che senso ha?

Conclusione

Avrai capito quindi che ciò che devi integrare, anche negli sport di endurance, sono carboidrati, non solo durante ma anche il quantitativo totale che assumi con la tua alimentazione generale conta molto. E questo anche ti permette di migliorarti e passare a livelli di intensità successivi altrimenti è come essere sempre senza benzina e le tue prestazioni rimarranno sempre invariate.

Se ti è piaciuto l’articolo eccone uno che parla di crampi e come evitarli.

Apri WhatsApp!
Come posso aiutarti?
Ciao, come posso esserti utile?
Explore
Drag