Contattami
Prenota una visita preliminare o semplicemente chiedi tutte le informazioni necessarie a chiarire i tuoi dubbi.
Prenota una visita preliminare o semplicemente chiedi tutte le informazioni necessarie a chiarire i tuoi dubbi.
La nutrizione è molto importante in caso di diagnosi o prevenzione del tumore al seno.
Il tumore al seno è la neoplasia maggiormente diagnosticata al mondo, in Italia ogni anno vengono fatte decine di migliaia di nuove diagnosi. Una donna su nove si ammala di questa patologia una volta nella vita.
Come tutte le patologie tumorali i fattori che la causano sono complessi, in parte noti e in parte ignoti, ma uno stile di vita sano può incidere sicuramente in modo positivosull’insorgenza di questa neoplasia.
Una volta ricevuta la diagnosi e fatte le valutazioni opportune con i medici per le terapie da intraprendere è anche da tenere presente che non bisogna vivere passivamente la propria condizione ma che si può essere attivi e applicare accorgimenti utili che possono servire a diminuire la probabilità di recidiva e migliorare le condizioni di salute generali.
Tutte queste indicazioni sono anche utili per prevenire in generale l’insorgere di tumori dovremmo seguire queste indicazioni per minimizzare i rischi.
Ricorda che minimizzare non significa eliminare del tutto, perché i fattori che causano il cancro sono numerosi e in parte sconosciuti ma gli studi dimostrano che applicare queste regole è sicuramente molto utile anche solo per migliorare lo stato di forma generale.
Rimanere normopeso (BMI tra 18 e 25) con mantenimento della massa-magra Il BMI o indice di massa corporea è un valore che si calcola in questo modo: peso (in kg) /altezza al quadrato (misurata in metri). La massa magra va valutata strumenti professionali e da un professionista esperto che li sappia interpretare correttamente; evitate misurazioni da falsi professionisti. Se hai un BMI alto non basta perdere peso: è necessario perderlo bene e non andare in deperimento (che equivale a perdere muscolo e non grasso) evitare quindi il fai-da-te e i fitness/nutrition coach improvvisati.
Fare attività fisica moderata regolare (aerobica e potenziamento muscolare). Anche in questo caso farsi seguire per le attività di potenziamento da esperti. Una passaeggiata la possiamo fare tutti senza istruttori, una camminata di nordik walking necessita un supporto tecnico così come una seduta in palestra.
Seguire una dieta bilanciata con particolare attenzione ai punti seguenti:
Per quanto riguarda la dieta ricordare però che deve essere sempre personalizzata perché i fabbisogni e le esigenze cambiano da caso a caso.
Rivolgetevi, quindi, sempre a un professionista.
Bibliografia
Ya Li et al. Dietary Natural Products for Prevention and Treatment of Breast Cancer Nutrients 2017, 9, 728; doi:10.3390/nu9070728
Ana Teresa Limon-Miro et al. Dietary Guidelines for Breast Cancer Patients: A Critical Review Adv Nutr 2017;8:613–23; doi: https://doi.org/10.3945/an.116.014423.
Adding {{itemName}} to cart
Added {{itemName}} to cart